Oltre al dolore per la perdita del familiare ci si deve occupare delle pratiche burocratiche e dell'organizzazione del rito funebre, rispettare le volontà del defunto e non avere sorprese al momento di saldare i conti.
La risposta che ti possiamo dare al momento è: dipende!
La prima cosa che devi fare è avere le idee chiare su quello che desideri, prima ancora di rivolgerti ad una impresa funebre, cerca di immaginare come vuoi che sia il rito funebre, il tipo di bara, di urna, il trasporto, l'eventuale camera ardente, se vuoi o meno stampare ricordini, se vuoi far appendere manifesti, oppure dei necrologi sui giornali, se vuoi il libro delle firme o se desideri fiori, quanti e quali, se hai bisogno di un servizio di accompagno dei familiari ecc. perché ovviamente tutto si paga!
Se vuoi un funerale economico devi essere pronto a rinunciare a tutto quello che non è obbligatorio. Online trovi sconti, offerte, prezzi tutto compreso, ma considera che il costo di un funerale non è solo bara e trasporto ma un insieme di servizi che incidono molto sul prezzo totale, rinunciando al superfluo e puntando veramente all'essenziale puoi trovare anche in provincia di Chieti imprese che pubblicizzano servizi anche intorno ai mille euro.
Per rendere l'elenco più leggibile abbiamo preparato una semplice una tabella con il costo in percentuale degli elementi che compongono un funerale medio
Tipo di servizio | Percentuale |
---|---|
disbrigo pratiche, cassa e accessori | 50 % |
carro funebre e trasporto | 20 % |
valletti porta cassa e personale di servizio | 10 % |
lapide o urna | 10 % |
fiori e vestizione salma | 10 % |
Per avere un'idea della cifra considera che lo Stato permette di detrarre la spesa per le esequie per un massimo di 1.550 euro, anche se il prezzo medio in realtà in provincia di Chieti nel 2019 si aggira sui 2/3 mila euro per arrivare a spendere facilmente oltre 4/5 mila euro. Seguendo statistiche che si trovano in rete abbiamo preparato una tabella che riporta il prezzo medio di un funerale a livello nazionale diviso in tre tipologie: essenziale, tradizionale, prestigioso
Tipo di Funerale | Compreso nel Servizio | Prezzo Medio |
---|---|---|
Essenziale | disbrigo pratiche, cassa semplice, carro economico | 1700 € |
Tradizionale | disbrigo pratiche, cassa più accessori, carro medio, vestizione, lapide/urna | 2400 € |
Prestigioso | disbrigo pratiche, cassa e accessori di pregio, carro lusso, vestizione, lapide/urna, fiori, vestizione, valletti porta cassa | 3400 € |
Devi tenere presente che oltre al compenso per il servizio svolto dall'impresa funebre, ci sono da pagare tasse, imposte, bolli e tributi cimiteriali che non siamo in grado di indicare perché non sono cifre uguali per tutta la provincia di Chieti ma possono variare anche per singolo comune.
La cremazione ad esempio è un servizio pubblico sottoposto ad un regime di prezzi controllati dallo Stato che stabilisce un limite massimo di spesa ma lascia le autorità locali di decidere importi più bassi. Il trasporto al forno crematorio è un'altra spesa che può variare in base alla distanza e quantificabile di volta in volta.
La bara anche se andrà bruciata deve rispettare delle rigide norme in materia di sicurezza e igiene e quindi anche qui c'è poco da risparmiare.
Se si sceglie la cremazione, Il vero risparmio più che per il rito funebre sta nell'eliminare i costi cimiteriali per gli anni futuri, cioè il loculo, la tomba di famiglia, la lapide, la luce votiva, i fiori...
Fai attenzione ai prezzi troppo bassi, come per qualunque altro acquisto, quelle offerte che sembrano estremamente vantaggiose possono nascondere un rovescio della medaglia, prodotti e servizi di scarsa qualità .
Sempre più persone si informano in anticipo sui costi di un servizio funebre, più di quanto tu possa immaginare, non solo in provincia di Chieti ma in qualunque altra zona d'Italia.
Fai anche tu come loro, chiedi un preventivo, descrivi con parole tue quello di cui hai bisogno e ottieni offerte dalle migliori imprese funebri che operano nella tua zona.
Tutti vogliamo pagare di meno ma bisogna fare attenzione, il consiglio è quello di non rinunciare alla qualità di prodotti o servizi, ma di evitare quel servizio non necessario.
Ci sono tanti modi per spendere di meno senza privarsi di qualità e sicurezza, e mantenendo un discreto decoro, per saperne di più leggi questa guida su come risparmiare sul funerale.
Il miglior modo per sborsare meno denaro ed evitare sgradevoli sorprese al momento di saldare i conti è quello di informarsi prima chiedere un preventivo, scritto, dettagliato, alle imprese di onoranze funebri, questo ti permetterà di valutare con calma le offerte, consigliandoti anche con i tuoi familiari o amici, perché quelle persone che sono meno coinvolte emotivamente posso darti suggerimenti efficaci.
Le imprese di onoranze funebri sono costituite da seri professionisti che svolgono un lavoro necessario, che non tutti sono disposti a fare, che sono disponibili e attivi 24 ore al giorno per tutto l'anno.
Come accade in ogni settore, ci sono persone senza scrupoli che ovviamente non rappresentano la categoria, sono delle eccezioni ma spesso fanno notizia.
Per non incappare in persone poco affidabili e rischiare un disservizio fatti aiutare da familiari o amici meno coinvolti emotivamente ma soprattutto chiedi sempre più di un preventivo dettagliato scritto e prenditi del tempo per valutare le offerte, ( sappi che comunque non si può fare il funerale se non sono passate almeno 24 ore dal decesso )